Traduzioni brevetti dall'inglese all'italiano, traduzioni legali ~ Punto F

Traduzioni brevetti dall'inglese all'italiano, traduzioni legali ~ Punto F

Content

Alla fine del Periodo Transitorio, per un brevetto unitario pubblicato in inglese, francese o tedesco, e per il quale le rivendicazioni siano state tradotte nelle altre due lingue, non saranno necessarie altre traduzioni. Il brevetto europeo con effetto unitario, entrato in vigore a giugno 2023, è un brevetto concesso secondo la procedura della convenzione sul brevetto europeo (European Patent Convention – EPC), che fornisce una protezione uniforme negli stati membri dell’Unione Europea. Come per tutte le traduzioni legali, i brevetti richiedono che i due sistemi legali nel paese di origine e nel paese di destinazione trovino un terreno comune.

TRADUZIONI BREVETTI

La parte più importante del brevetto sono le “Rivendicazioni”, che devono riprodurre, in apposito linguaggio tecnico, gli elementi sui quali si chiede la protezione. Per rendersi conto dell’importanza della rivendicazioni basti considerare che in linea di massima ciò che è descritto ma non rivendicato non è oggetto di protezione. Le rivendicazioni si intendono formulate “a cascata”, la prima è quella più importante e racchiude il nucleo centrale dell’invenzione, mentre quelle successive sono una sorta di specificazione della prima. Il Brevetto Europeo rappresenta una procedura unificata con cui, attraverso il pagamento di un’unica tassa di deposito e lo svolgimento di un unico esame è possibile ottenere la concessione contemporanea di 39 brevetti nazionali negli Stati aderenti alla Convenzione su Brevetto Europeo.

Per maggiori informazioni

  • Affidarsi a un’agenzia di traduzioni come Italiana Traduzioni per la traduzione dei vostri brevetti e documenti di proprietà intellettuale è importante perché garantisce che questi documenti vengano tradotti in modo preciso e affidabile.
  • L’EPO fu creata sulla base della EPC firmata nel 1973, concedendo protezione brevettuale all’interno di tutta l’Europa sulla base di una singola domanda di brevetto e di un unico procedimento di concessione.
  • FACI offre la migliore garanzia di qualità per la traduzione di qualunque tipologia di brevetto.
  • Collaboriamo sia con aziende che con privati per conferire la massima protezione a marchi e altri titoli di proprietà intellettuale.

Affidarsi a un professionista garantisce che le informazioni delicate siano trattate con la massima riservatezza. Navigando sul web, ti sarai ritrovato di fronte a una moltitudine di opzioni, ma, molto probabilmente, sei ancora confuso e non sai bene a chi affidarti. Lo so, la paura di ricevere una traduzione inadeguata, che potrebbe compromettere l’integrità e il valore del tuo brevetto, è alta.  soluzioni linguistiche professionali per le aziende. . Se la traduzione ci sembra adeguata, possiamo utilizzare lo stesso termine inserito nel glossario o nel lessico specifico di un cliente (lexicon), modificarlo o usare un altro. In inglese la traduzione assistita si chiama Translation Memory (TM) o più semplicemente, CAT Tools. Non si può confondere la traduzione assistita con la traduzione automatica, anche se entrambe le tecnologie sono molto utilizzate nella traduzione di manuali. Il Brevetto unitario è concesso dall’Ufficio Europeo dei Brevetti tramite le stesse procedure necessarie per il Brevetto europeo fino alla concessione.  assicurati traduzioni di alta qualità con i nostri servizi professionali.  di base, per quesiti specifici contattaci direttamente.

traduzione di brevetti

È possibile presentare una domanda internazionale seguendo la procedura del Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti (PCT). Il PCT rende più facile all’inventore ottenere protezione in più di uno Stato membro o regione, poiché permette la presentazione di una singola domanda di brevetto. Ha inizio con la presentazione di una domanda internazionale e termina con la concessione di un brevetto nazionale e/o territoriale. I brevetti è un concetto molto importante nel mondo della proprietà intellettuale.I brevetti, sono dei diritti che vengono riconosciuti a chi ha inventato un nuovo prodotto o un nuovo processo e conferiscono all’inventore il diritto esclusivo di sfruttare economicamente la sua invenzione per un periodo di tempo limitato. Questo diritto è riconosciuto dalla legge sul brevetto, che è una legge nazionale ma anche internazionale. Siamo specializzati in traduzioni specialistiche di alta qualità eseguite da squadre di traduttori selezionati con la necessaria esperienza nel settore. Una volta depositata la domanda di brevetto europeo si ottiene un numero di domanda ed una data di deposito a decorrere dalla quale inizia l’esame della pratica. Per procedere con il deposito si devono pagare la tassa di deposito e la tassa di ricerca, che variano in base alla lunghezza del testo ed al numero delle rivendicazioni. Per conoscere le tasse in vigore al momento del deposito della domanda, si consiglia di consultare il sito dell’Ufficio Europeo Brevetti.